L’Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (I.E.S.A.) consiste in una modalità abitativa, alternativa al ricovero in istituzioni chiuse, finalizzata al miglioramento delle condizioni cliniche ed esistenziali di persone seguite dai servizi psichiatrici attraverso la loro integrazione presso famiglie diverse da quelle di origine.
Obiettivo prioritario del servizio è il miglioramento della qualità di vita e l’integrazione sociale dei cittadini affetti da malattie mentali.
I soggetti (definiti ospiti) per i quali l’inserimento può essere previsto sono persone con disturbi prevalentemente di ordine psichico, con problemi di disabilità, seguite dai Servizi, per le quali l’offerta di un ambiente eterofamiliare possa avere valenze terapeutiche e/o assistenziali.
I candidati al ruolo di ospitanti (famiglie anche mononucleari), attraverso un percorso di selezione condotto dagli operatori IESA, devono essere abilitati per accedere alle fasi successive del progetto. Tra il Servizio IESA, la famiglia ospitante e l’ospite, viene stipulato un accordo regolante il rapporto di convivenza, in cui vengono specificati gli oneri e i diritti delle parti.
In Italia le famiglie ospitanti ricevono dall’ospite un rimborso spese mensile oscillante fra i 1000 ed i 1300 Euro a seconda delle ASL di riferimento e dell’impegno richiesto. Laddove, le possibilità economiche dell’ospite non consentano di poter disporre della cifra mensile totale occorrente per garantire l’inserimento eterofamiliare supportato, le ASL provvedono all’erogazione della somma mancante.
Di seguito elenchiamo alcuni link di Esperienze IESA in Italia.
I link cresceranno in numero e si invitano i Servizi e le Associazioni che se ne occupano a darci notizie in modo da poter contribuire a diffondere l’iniziativa.
http://www.alicenellospecchio.it/default.aspx
http://www.psichiatriaestoria.org/iesa/iesa.htm
http://iesaitalia.altervista.org/
https://iesaonlinedotcom.wordpress.com/
Su Facebook e Twitter
https://twitter.com/iesa_settimo?s=03